Ecco i Top ed i Flop di Savona - Maceratese da parte di Tuttolegapro:
 TOP:
Il cambio tattico - l'accoppiata Virdis-Cocuzza
TOP:
Il cambio tattico - l'accoppiata Virdis-Cocuzza 
(Savona): abituati a vedere cambi centellinati e tardivi, è stato grande
 lo stupore nel vedere il primo avvicendamento ligure al minuto 35. 
Complimenti dunque alla coppia Riolfo-Dessì, perchè ha avuto il coraggio
 di mettere in discussione le proprie scelte rivoluzionando lo schema 
offensivo che ha tenuto banco da settembre ad oggi. Con Dell'Agnello 
bravo a sacrificarsi in mezzo ai mastini biancorossi, si è visto 
probabilmente il miglior Virdis della stagione, in grado di spaziare su 
tutto il fronte offensivo. Poi mister Dessì ci ha preso la mano, 
variando il suo Savona sessantatre volte nel corso della ripresa: forse 
un po' troppo. Però è indubbio che si siano palesati diversi punti che 
possono essere di forza da qui alla fine del torneo: l'intesa 
Virdis-Cocuzza, sempre più fruttuosa; la duttilità di certi giocatori 
tipo Cabeccia (ma già si sapeva) o Rondanini (e questo si sapeva meno); 
la compattezza di squadra, con tutti i giocatori coivolti nel risultato 
(assennato il gesto di concedere l'onore e l'onere dell'ultimo rigore a 
Dell'Agnello). Infine, una nota per Gagliardi: il trequartista è stato 
sacrificato sull'altare della nuova opportunità tattica, e nel cambio è 
sembrato uscire palesemente sconfortato. Sconfortato, ma non polemico: 
questo è un passo importante rispetto alla gara con il Siena. Forse 
l'ex-Argentina, al suo primo anno tra i professionisti, è stato caricato
 oltremodo di responsabilità. Un piccolo passo indietro non vuol però 
dire che il sanremese non possa dare un buon contributo a questo Savona 
ritrovato nell'animo, nel gioco, nella classifica.
 İVAMOS! 
Togni-Kouko (Maceratese): il mediano brasiliano 
appone la propria bandierina anche nelle Marche, in quello che è il suo 
personalissimo tour in giro per l'Italia che parte nel 2002 da Belluno e
 che si snoda da Manfredonia ad Avellino passando per tante maglie e 
tanti stadi. Cerca di dare un po' di idee al centrocampo di Bucchi, ma 
capita nel momento di maggior confusione e nel momento più difficile di 
questa prima esperienza della "Rata" nei professionisti. Kouko ha invece
 il merito di tener viva la partita procurandosi e trasfomando il rigore
 del momentaneo 3-2. Nel primo tempo disco verde per Buonaiuto, non solo
 per il gol. 
NONSOLOSAVONA 
   
FLOP:
Falcone (Savona): il portiere ex-Como macchia una 
prestazione fino a quel momento attenta con un raptus che rischia di 
mettere a repentaglio i tre punti. Frana addosso a Kouko con un 
intervento scomposto, provocando il rigore del momentaneo 3-2 a pochi 
minuti dal termine. Il campionato dello spilungone di scuola Samp è 
stato fin qui positivo, ma... 
ECCO, APPUNTO. IN OGNI PARTITA C'E' SEMPRE UN "MA"...
Colombi (Maceratese): due occasioni ad un capello da
 Falcone malamente sprecate, un'incornata facile facile che non trova lo
 specchio e che diventa materiale buono per la Gialappa's. Poi è anche 
sfortunato, in occasione di un terzo tentativo che trova l'opposizione 
di Negro. Ma è sfortunato soprattutto perchè in panchina, sulla sua 
panchina, siede Cristian Bucchi: non proprio l'ultimo arrivato nell'area
 piccola dei più importanti stadi italici. Ad ogni modo, errori pesanti 
nell'economia del match per lui che è anche un "ex" della partita. 
CLASSE '94, IL TEMPO E' DALLA SUA. SI CRESCE ANCHE COSI'